Canali Minisiti ECM

L'arresto cardiaco improvviso è legato a mutazioni genetiche

Cardiologia Redazione DottNet | 19/10/2020 14:09

Uno studio ha scoperto che quasi un quarto (22%) di 36 sopravvissuti ad arresto cardiaco avevano mutazioni genetiche

Sarebbero alcune mutazioni genetiche ereditarie la causa nascosta di arresti cardiaci improvvisi e finora inspiegati fra persone giovani, nonostante il cuore risultasse fisicamente normale nei test consueti. A rivelarlo uno studio dell'Università di Sydney e dell'ospedale Prince Alfred, pubblicato sull'International Journal of Cardiology, che ha scoperto che quasi un quarto (22%) di 36 sopravvissuti ad arresto cardiaco avevano mutazioni genetiche responsabili di una disfunzione in cuori apparentemente sani.  Per la gran maggioranza di tali casi (88%) le mutazioni erano in geni legati alla cardiomiopatia, nonostante il cuore risultasse fisicamente normale ai test.

  "Individuare la causa - scrive la responsabile dello studio Julia Isbister del dipartimento di cardiologia dell'ospedale stesso - significa che i sopravvissuti alla crisi cardiaca, e i loro familiari, possono essere trattati per prevenire episodi potenzialmente fatali". Senza test genetici, i team medici possono giungere alla conclusione che l'arresto cardiaco sia un evento singolare che non richiede un trattamento continuato, esponendo così il paziente a un secondo attacco potenzialmente fatale, aggiunge. Il test genetico individua "cardiomiopatie nascoste" e può essere usato come mezzo di allarme precoce di un corto circuito nel sistema elettrico del cuore. Secondo la studiosa può dare una risposta quando tutte le altre cause sono state escluse. 

pubblicità

fonte: international Journal of Cardiology

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"